Nel momento del congedo terreno

Amare è ricordare, e richiama la dimensione del cuore, il centro fisico e spirituale delle emozioni, dei sentimenti, dell’amore. E della vita che non muore mai.
Da sempre il congedo di una persona dalla vita terrena rappresenta un momento di significati autentici, e coinvolge i sentimenti più veri e profondi dell’animo umano.

La notizia della morte avvenuta e delle esequie, Il dolore per la perdita di un congiunto o di un amico, l’amicizia, l’affetto, il rimpianto, la stima e la riconoscenza per il caro estinto devono trovare manifestazioni adatte alla particolarità della situazione, soluzioni comunicative tempestive ed efficaci, veicoli e strumenti di informazione delle persone e delle comunità sempre più adatte alle esigenze di un mondo in tempo reale.

Infatti, nel tempo della connessione continua, degli aggiornamenti costanti, dell’immediato presente, serve assolutamente coltivare la memoria, alimentare la dimensione naturale del ricordo che è costitutiva della nostra esperienza umana quotidiana. Il momento della morte, in particolare, invita alla memoria semplice e commossa della persona deceduta, delle sue qualità, delle opere e dei giorni della sua esistenza, anche perché molto spesso il racconto delle vite vissute diventa modello, stimolo ed esempio per quanti rimangono.

Partecipare al dolore

Si vuole attivare un servizio utile e qualificato ai cittadini, in collaborazione con le agenzie di onoranze funebri del territorio. Viene offerta a tutti la possibilità di conoscere in tempo reale gli accadimenti relativi alle persone decedute, vedendo sulle pagine del portale web, con un semplice click, l’identità del defunto, l’epigrafe personale, la partecipazione di familiari e amici, la data, il luogo e l’ora dei funerali. Nel contempo, si possono inviare messaggi di cordoglio ai familiari, sia privati e riservati sia di lettura accessibile a tutti. Inoltre, si può inserire a richiesta dei congiunti del defunto un ricordo dei momenti essenziali della vita dell’estinto.